Pagine

venerdì 24 gennaio 2014

The smaaaaart commercial

I filmati presenti in questo post sono stati presi da Internet e quindi valutati di "pubblico dominio". Se gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, potranno segnalarlo e provvederò alla rimozione degli stessi. Immagini adatte ad un pubblico adulto.

una scena del film


Ok, in questi giorni tutti a parlare (e postare) di "Mistakes", che in effetti è un enorme fenomeno virale: circa 6 milioni di visualizzazioni e condivisioni a sbafo sul social network. E' ben fatto, riceverà tanti premi, è brillante (conosco molti pubblicitari che direbbero "è smart")... gli errori capitano e possono essere fatali.

Ma davvero è così smart?
Fatemi capire: è smaaart perché non punta sulla spettacolarizzazione del dolore?
Per anni si è pensato che straziare fosse una grande idea: la rete è piena di questi esempi. Didascalici, affettati, fuori misura, fuori luogo e fuori target...


O forse è smaaaart perché non vuole dirti che sei uno stupido?


È smaaaaaart perché non c’è lo spiegone di un medico?


È smaaaaaaaart perché non ti sbatte in faccia la realtà?


È smaaaaaaaaaart perché non racconta il vuoto?


La verità è che "Mistakes" sembra toccare i tasti giusti, perché in precedenza non s'è fatto poi molto per evitare soluzioni infelici.
Detto ciò, per quanto ben fatto, il film non ha nulla di estremamente "smart". O più probabilmente è "smart" per l'epoca in cui viviamo...

A mio avviso questo è uno spot che brilla di luce propria.


Il vero problema in Pubblicità, la questione sempre aperta, è che intelligenza ed efficacia non sono sinonimi: è sempre una questione culturale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.